Scrivere un post sul tuo blog richiede abilità. Per mantenere il tuo lettore interessato, dovresti pensare alla struttura del tuo pezzo e scrivere articoli accattivanti. Se alle persone piace e comprendono un articolo, saranno molto più inclini a condividerlo con gli altri e questo aumenterà le tue visite. Quindi dovresti migliorare le tue capacità di scrittura.
Inizia con questi suggerimenti su come scrivere un post fantastico e “SEO friendly” per il tuo blog.

Per alcuni, scrivere per scopi SEO e scrivere per attirare e affascinare il tuo pubblico sembrano due obiettivi contrastanti. Sono totalmente in disaccordo. Certo, le parole per le quali vuoi essere trovato dovrebbero essere rilevanti se vuoi creare un post sul blog “SEO friendly”. Tuttavia, un uso eccessivo di parole chiave ostacola gravemente la leggibilità del testo, cosa che sicuramente non vuoi fare.
Questo post fornisce suggerimenti su come scrivere post di blog che siano “SEO friendly” e leggibili. Questi due obiettivi dovrebbero sempre andare di pari passo poiché crediamo che scrivere in un linguaggio comprensibile attiri più visitatori e li mantenga sul tuo sito.
Prima di iniziare: fai una ricerca per parole chiave
Prima di iniziare a scrivere , devi fare una ricerca per parole chiave . Se vuoi dominare nei risultati di ricerca, dovrai capire con quali parole il tuo pubblico effettua le ricerche. Questi sono gli argomenti di cui dovresti scrivere e le parole chiave che dovresti usare nel tuo testo.
Quando hai effettuato la ricerca per parole chiave e hai un elenco di parole chiave su cui scrivere, è ora di iniziare a scrivere. Ecco 10 suggerimenti per aiutarti a creare un fantastico post sul blog 🙂
Suggerimenti per la scrittura di post sul blog “SEO friendly”
Il tuo post sul blog deve essere un buon pezzo. Quando iniziano un nuovo post sul blog, molti blogger iniziano a scrivere digitando qualsiasi cosa gli venga in mente. Sebbene questo possa funzionare per alcune persone che hanno doti naturali di scrittura, altri potrebbero aver bisogno di aiuto. Personalmente, seguo sempre queste “regole” quando scrivo un nuovo post.
1. Pensa prima di scrivere!
Prima di iniziare, pensa attentamente al messaggio del tuo pezzo. Cosa vuoi dire ai tuoi lettori o a quale domanda vuoi rispondere? Qual è lo scopo del tuo articolo? Cosa vuoi che facciano i tuoi lettori alla fine della lettura? Annota le risposte a queste domande prima di iniziare.
2. Elabora una struttura per il tuo post
Per scrivere un post sul blog leggibile e “SEO friendly” è necessario creare una struttura chiara . Ciò significa che ogni post dovrebbe avere:
- una sorta di introduzione (in cui introduci il tuo argomento);
- un corpo (in cui è scritto il messaggio principale);
- una conclusione (in cui riassumi le idee principali o trai una conclusione).
In poche frasi, scrivi quello che vuoi dire in tutte e tre le sezioni. Ora hai creato un riepilogo del tuo post, questo ti aiuterà a creare un post sul blog strutturato e leggibile. Ora può iniziare la vera scrittura 😉
3. Usa paragrafi e titoli
Tutti usano i paragrafi, ma non tutti li usano bene. Non iniziare ogni nuova frase su una nuova riga, solo perché sembra che stia bene. Inoltre, cerca di non rendere i paragrafi troppo lunghi. Ogni paragrafo dovrebbe contenere la sua idea/argomento. Chiediti: “Qual è l’idea principale di questo paragrafo?” Dovresti essere in grado di riassumere l’idea principale in una frase. Se ciò non è possibile e hai bisogno di più frasi per spiegare l’idea principale, dovresti semplicemente usare più paragrafi.
I titoli appropriati aiutano anche i tuoi lettori a capire di cosa tratta una parte specifica del tuo testo. Se vuoi che le persone “trovino la strada” attraverso i tuoi articoli, usa i sottotitoli per guidarli, aiutarli a scansionare la tua pagina e chiarire la struttura del testo. Questi non sono importanti solo per la leggibilità, anche per la SEO . Ecco perché consiglierei anche di utilizzare la tua parola chiave in alcuni sottotitoli . Non in tutti però! L’uso della tua parola chiave in ogni titolo renderebbe il testo goffo e innaturale.
4. Usa parole chiave correlate
Riempire il tuo articolo con la tua parola chiave principale lo rende meno attraente da leggere, ma può anche danneggiare il tuo posizionamento sul motore di ricerca. Google sta diventando più intelligente e vuole che tu scriva contenuti che gli utenti adoreranno. Non vuole che tu usi la tua parola chiave in ogni frase e ha altri modi per analizzare di cosa tratta il tuo testo.
Uno dei modi in cui Google comprende l’argomento del tuo testo è riconoscere i sinonimi e altre parole chiave correlate alla tua frase chiave principale. Ecco perché dovresti usare sinonimi e parole chiave correlate in tutto il testo.
5. Ottimizza la lunghezza del tuo articolo
Assicurati che i tuoi post sul blog contengano un minimo di 300 parole, ma mantieni bilanciata la lunghezza del tuo articolo. A Google piacciono gli articoli lunghi, tuttavia, se il tuo articolo è troppo lungo può spaventare gli utenti. Consiglierei di scrivere articoli lunghi solo quando sai di essere uno scrittore esperto.
6. Lascia che altre persone leggano il tuo post
Prima di pubblicare il tuo post, assicurati di farlo leggere prima a qualcun altro. Chiedi loro se comprendono il concetto principale e invitali a correggere eventuali refusi ed errori grammaticali. Questo può aiutarti fornendo una visione oggettiva della leggibilità e dell’attrattività del tuo testo.
Se hai qualcuno nel tuo team che è un esperto sull’argomento di cui stai scrivendo, assicurati di mostrare loro il tuo post. In questo modo possono verificare se stai coprendo tutto ciò di cui hai bisogno e magari darti qualche suggerimento per migliorare ulteriormente l’articolo.
7. Aggiungi regolarmente contenuti
L’aggiunta regolare di nuovi post sul tuo sito web indica a Google che il tuo sito web è vivo. Questo è importante perché se il tuo sito non è attivo, Google lo sottoporrà a scansione meno spesso e questo potrebbe influire negativamente sul tuo posizionamento. Ma non pubblicare solo per il gusto di pubblicare. Assicurati che tutto ciò che pubblichi sia contenuto di alta qualità: articoli informativi e ben scritti che intrattengano i lettori e si adattino al loro intento di ricerca.
Se hai difficoltà a pubblicare regolarmente, potrebbe essere un’ottima idea creare un calendario editoriale per il tuo blog. Ciò ti consentirebbe di strutturare il processo di creazione dei contenuti in un modo che si adatti bene a te e al tuo team.
Conclusioni
I giorni in cui pochi trucchi SEO erano sufficienti per ottenere un buon posizionamento del tuo sito su Google sono ormai lontani. Al giorno d’oggi, il contenuto di qualità è ciò che fa la differenza. Un buon contenuto significa anche più condivisioni e perciò maggior traffico.
Certo, ci sono sempre altre cose che puoi fare per massimizzare l’ottimizzazione SEO del tuo post, ma la cosa più importante è scrivere soltanto articoli di qualità 🙂
Per oggi è tutto!
Cosa ne pensi? Ti è piaciuto l’articolo?
Facci sapere nei commenti.
Dai un’occhiata al resto del nostro blog se vuoi incrementare ulteriormente le prestazioni del tuo sito web. Troverai tantissimi altri consigli molto efficaci.
Alla prossima 🙂
Articolo scritto da Alessio di Marketing360Gradi.