Guida al marketing su YouTube per le piccole imprese

di | 1 Novembre 2021

Cerchi modi alternativi per promuovere la tua attività online? Non cercare oltre: YouTube è uno dei siti web più grandi e popolari al mondo, il che lo rende uno strumento di marketing incredibilmente potente.

In questa guida per iniziare con il marketing di YouTube, imparerai:

  • Se YouTube è la soluzione giusta per la tua strategia aziendale e promozionale
  • Come creare una strategia di marketing video su YouTube
  • Come lanciare la tua strategia con suggerimenti e idee video
  • Come gestire il tuo canale YouTube
  • Come ottimizzare i tuoi video per il motore di ricerca di YouTube

Il marketing di YouTube è la soluzione giusta per la tua azienda?

Come ho già detto, YouTube è uno dei più grandi siti web in circolazione – per essere più precisi, è attualmente il secondo sito web più popolare al mondo. E anche se la maggior parte delle persone non pensa a YouTube principalmente come a un motore di ricerca, questo è esattamente ciò che fa la maggior parte dei visitatori sul sito.

YouTube non è solo il secondo sito web più popolare; è anche il secondo motore di ricerca più popolare, superato solo da Google. Ciò significa che la piattaforma presenta un enorme potenziale di copertura per la tua attività.

Il fatto che YouTube sia una piattaforma così popolare significa anche che c’è molta concorrenza. Quindi, se vuoi avere successo su YouTube, devi assicurarti di avere il tempo e le risorse per pubblicare contenuti di qualità in modo coerente. In altre parole, avrai bisogno di un buon piano di marketing di YouTube.

Un altro grande motivo per cui YouTube è un’opzione così attraente per scopi di marketing è che si tratta di video e il video marketing è di gran moda in questo momento. Il video si è costantemente dimostrato come una delle forme di contenuti più performanti in termini di coinvolgimento e solo perché li stai creando per YouTube non significa che non potrai poi riutilizzare i tuoi video.

Questi video saranno perfetti anche per i tuoi altri profili social, le tue campagne di email marketing, il tuo sito web, le tue pagine di destinazione e qualsiasi altra piattaforma o canale che potresti utilizzare.

Per quanto riguarda la questione della produzione video, non è così difficile come potrebbe sembrare creare video di marketing. Non hai bisogno di un budget enorme e non hai nemmeno bisogno di fare investimenti sostanziali in attrezzature. Infatti, puoi persino produrre video di marketing di qualità da casa tua.

Quindi, in breve: YouTube è la soluzione giusta per la tua azienda? Sì, nella maggior parte dei casi. Se vendi prodotti, è un ottimo modo per mostrarli e promuoverli. Se sei un’azienda B2B, è un’ottima piattaforma per espandere la tua portata e generare più contatti.

Sviluppare una strategia di marketing su YouTube

Il marketing su YouTube è come il marketing su altre piattaforme social: il primo passo è creare la tua strategia. Per creare la tua strategia di marketing su YouTube, ti consigliamo di iniziare definendo i tuoi obiettivi.

Annota gli obiettivi specifici che desideri raggiungere. Usa il modello SMART per aiutarti a mettere insieme buoni obiettivi. Questi dovranno essere:

  • specifici
  • misurabili
  • raggiungibili
  • pertinenti
  • con limiti di tempo

Questo ti aiuterà ad assicurarti che i tuoi obiettivi siano specifici, abbiano una scadenza e siano fattibili.

Naturalmente, devi anche essere in grado di misurare accuratamente i tuoi progressi. In questa fase della strategia, stabilisci quali sono i tuoi KPI (indicatori chiave di prestazione) per aiutarti a misurare i tuoi risultati.

Impegnati con un programma

La coerenza è molto importante su YouTube se vuoi continuare a far crescere il tuo canale. Come per i blog, più contenuti pubblichi, maggiori sono le possibilità di raggiungere un pubblico più ampio.

Gli YouTuber di maggior successo hanno un programma di pubblicazione molto rigido e lo rispettano. Questi YouTuber promuovono anche nuovi video al loro pubblico su altre piattaforme di social media in modo che anche coloro che non si sono iscritti al loro canale possano ancora sapere quando uscirà un nuovo video.

Mentre imposti una strategia di marketing su YouTube per la tua attività, considera quanto spesso puoi realisticamente impegnarti a pubblicare nuovi contenuti e assicurati di rispettare questa tempistica.

Dopo aver determinato la frequenza con cui puoi pubblicare, dovresti anche considerare quando pubblichi i tuoi video. Il momento migliore per pubblicare i tuoi contenuti è il primo pomeriggio durante la settimana o il sabato e la domenica mattina presto, in modo che i tuoi video vengano indicizzati nel momento in cui i tuoi potenziali spettatori effettuano le ricerche.

Inoltre, in questa fase, prendi nota di tutte le festività e gli eventi in arrivo che sono rilevanti per il tuo pubblico, in modo da conoscere in anticipo eventuali opportunità per creare contenuti speciali.

Tipi di video di marketing

Quindi, ora che sai quali sono i tuoi obiettivi e quando vuoi pubblicare, la domanda è: quali tipi di video puoi creare?

È importante mantenere le cose varie per intrattenere il tuo pubblico e farlo tornare da te. Inoltre, vale la pena sperimentare in anticipo diversi tipi di video in modo da poter capire quali funzionano meglio e quali no.

Ecco alcune idee per iniziare:

  • Video dimostrativi: i video dimostrativi tendono ad avere un ottimo rendimento perché forniscono molto valore allo spettatore. Ad esempio, se vendessi software per social media, potresti creare video dimostrativi che mostrano ai tuoi spettatori come iniziare con il marketing su Twitter o come far crescere il tuo seguito su Facebook.
  • Video “dietro le quinte”: YouTube è un social network, la parola chiave qui è “social”. Uno dei modi per umanizzare il tuo brand e dimostrare che sei più di un semplice prodotto o servizio è condividere alcuni video dei tuoi dietro le quinte.
  • Video dei prodotti: il video è un ottimo modo per mostrare i tuoi prodotti o servizi. Questi video sui prodotti possono illustrare agli spettatori come utilizzare determinate funzionalità, evidenziare nuovi aggiornamenti di alcuni prodotti o annunciare nuove offerte per la tua attività.
  • Casi studio: un altro modo in cui puoi promuovere la tua attività e i tuoi prodotti o servizi è creare video “casi studio” dei tuoi clienti.
  • Interviste: intervistare noti esperti e influencer della tua nicchia è un altro buon modo per attirare nuovi spettatori.

Gestire il tuo canale YouTube

Ora che hai una strategia di marketing di YouTube e alcune idee video per iniziare, dovresti concentrarti sulla gestione del tuo canale.

Il coinvolgimento è una parte importante di YouTube, quindi è estremamente importante dedicare del tempo non solo a rispondere ai commenti che ricevi, ma anche a stimolare il coinvolgimento in altri modi.

Ecco alcuni altri suggerimenti per aumentare il tuo coinvolgimento e le tue visualizzazioni:

  • Controlla i tuoi commenti ogni giorno in modo da poter rispondere prontamente
  • Usa il monitoraggio per trovare altre menzioni del tuo brand e identificare le opportunità di coinvolgimento
  • Poni domande ai tuoi spettatori nei tuoi video e nelle tue descrizioni per incoraggiarli a lasciare un commento
  • Utilizza la scheda “Community” (situata nella pagina principale del tuo canale) per pubblicare immagini, GIF e anteprime video, nonché per sondare i tuoi iscritti.

SEO su YouTube: cosa devi sapere

Come ho detto prima, YouTube è uno dei migliori motori di ricerca al mondo, motivo per cui è uno strumento promozionale così attraente per le aziende.

Immagina solo tutta la portata potenziale di quasi due miliardi di utenti mensili!

Ciò significa, molto semplicemente, che se ti prendi il tempo per ottimizzare i tuoi video e produci contenuti di qualità su base regolare, puoi aumentare notevolmente le tue possibilità di raggiungere un pubblico ampio e mirato.

Quindi, come puoi ottimizzare i tuoi video di YouTube?

Ci sono diversi fattori importanti che contano per il posizionamento nei risultati di ricerca; alcuni sono completamente sotto il tuo controllo, come le parole chiave che usi e il modo in cui le usi, mentre con altri non hai molto potere (ad esempio, quante persone si iscrivono immediatamente dopo aver visto uno dei tuoi video).

Ecco alcuni dei più importanti fattori di ranking dei video che devi conoscere:

  • Le parole chiave del tuo canale: utilizza i tag giusti per assicurarti che YouTube sappia di cosa tratta il tuo canale.
  • Titoli e descrizioni dei video: cerca parole chiave per scoprire cosa sta cercando il tuo pubblico e utilizza queste parole chiave nei titoli dei video e nelle descrizioni. (Suggerimento rapido: più la parola chiave è vicina all’inizio del titolo, meglio è!)
  • Tag video: oltre alle parole chiave, devi aggiungere tag ai tuoi video. Fai una ricerca per scoprire quali funzionano meglio.
  • Trascrizione del video: includere una trascrizione del video è un ottimo modo per rendere il tuo video più scansionabile dai bot di ricerca. È utile anche per gli spettatori: se hanno bisogno di controllare l’ortografia di una parola o non possono aumentare il volume per ascoltare il video, possono comunque accedere al contenuto.
  • Tempo di visualizzazione: il tempo di visualizzazione totale del video (quanti minuti/ore/ecc. le persone hanno guardato i tuoi video) viene conteggiato ai fini del posizionamento. Maggiore è il tempo di visualizzazione, meglio è!
  • Immagine in miniatura: l’immagine in miniatura sarà visibile ogni volta che il tuo video viene indicizzato, quindi dovrebbe essere convincente e pertinente.
  • Coinvolgimento: YouTube esamina anche il coinvolgimento del tuo canale, incluso il numero di Mi piace/Non mi piace che ricevi, nonché il numero di commenti e condivisioni.
  • Numero di abbonati: questo non significa solo quanti abbonati YouTube hai. Come ho detto prima, è importante anche quante persone si iscrivono dopo aver visto uno dei tuoi video. Questi iscritti dimostrano che il tuo video era pertinente e ha fornito valore allo spettatore.

Conclusioni

Se utilizzato correttamente, YouTube può essere un ottimo modo per promuovere la consapevolezza del tuo brand e raggiungere più clienti. Puoi assicurarti che la tua strategia di marketing su YouTube sia destinata al successo iniziando con questi passaggi chiave:

  • Pianifica i tuoi video in anticipo per assicurarti di pubblicare regolarmente nuovi contenuti
  • Crea diversi tipi di video per attirare un pubblico più ampio
  • Prenditi il ​​tempo per interagire con i tuoi iscritti e spettatori, oltre a cercare di aumentare il coinvolgimento di ogni tuo video
  • Ottimizza il tuo canale e i tuoi video per il motore di ricerca di YouTube

Ti è piaciuta la guida di oggi?

Sono sicuro che se seguirai i consigli che ti abbiamo dato farai faville con il tuo canale YouTube.

È tutto! Facci sapere cosa ne pensi nei commenti.

Dai un’occhiata agli altri articoli del blog per migliorare ulteriormente il tuo marketing 🙂

Alla prossima.

Articolo scritto da Marco di Marketing360Gradi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *