
Prima di spiegare come ottimizzare i vostri articoli tramite il SEO, è necessario comprendere cosa sia quest’ultimo e perché tutti chiedono, se si sa scrivere in virtù di quest’aspetto. Il SEO, posizionamento sui motori di ricerca, non è altro che l’insieme di tecniche medianti le quali si aumenta la visibilità del proprio lavoro su internet. Anche se l’articolo o il sito web sono incredibilmente interessanti, se non hanno alcuni accorgimenti di cui parleremo, possono non essere visibili nelle prime pagine di ricerca google, e perciò difficili da cercare. In quest’articolo vi spiegheremo quali sono gli step principali per adottare il modello SEO nei vostri articoli. Buona lettura.

Una delle più grandi sfide che i blogger e i content marketer devono affrontare è la scrittura di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca, ma che piacciano anche alle persone. Se volete ottenere il pubblico del vostro blog, dovrete diventare più intelligenti con i vostri contenuti. Il modo principale per realizzare questo è il SEO copywriting. Anche se il SEO può sembrare complicato, è più facile di quanto si pensi; soprattutto se si capisce che scrivere per le persone, e non per i motori di ricerca, è una pratica migliore.
Quest’approccio, nella pratica, come si traduce? È molto facile, ad esempio nella ricerca di parole chiave per scrivere i contenuti in modo da farli entrare in una rete. In questo senso pensate agli hashtag di Instagram. Quando volete trovare un posto ricercate un hashtag, ossia una parola chiave, e vi escono tutti quei contenuti che hanno quel vocabolo. Per il posizionamento sui motori di ricerca degli articoli è una procedura molto simile. Ecco perché ci sono le parole chiave e il modello SEO. Secondo Redevolution, un importante società di digital marketing, Google visualizza le pagine web nei risultati di ricerca in base all’autorità e alla rilevanza della pagina per migliorare l’esperienza dell’utente. Nello specifico Google determina la rilevanza della tua pagina analizzando il suo contenuto in base a diversi fattori, tra cui dove e quanto spesso usi certe parole in quel pezzo di contenuto. Invece per quanto concerne l’autorità, Google la misura in base al numero di link che puntano a quella pagina e quanto sono affidabili quei link.

Su internet, i link sono come i voti, con una leggera differenza. Il vincitore delle elezioni è determinato esclusivamente dal numero di voti, mentre il rango della tua pagina web non dipende tanto da quanti link in entrata ha, ma piuttosto dalla qualità di questi link. Il vostro ruolo di scrittore o di copywriter è anche questo. Il copywriting è l’arte e la scienza della creazione di contenuti che spingono il lettore/utente finale a comprare un prodotto, a iscriversi a una lista, a fare un giro di prova, o a intraprendere qualche altra azione che migliorerà il vostro appeal sull’utente finale (clienti, clienti, prospect, lettori, ecc.).
Chi spinge un utente a compiere un’azione? Un copywriter. Un copywriter è un professionista esperto che scrive testi per pubblicità, promozioni e coinvolgimento dei clienti. Nel mondo del marketing, sono spesso chiamati “creativi”. Un SEO copywriter lo adatta ai contenuti online.
Un copywriter è qualcuno che capisce le persone, sa cosa piace al suo pubblico e sceglie le parole che gli piaceranno. Il titolo, le parole, le frasi, le frasi e i paragrafi usati nel contenuto devono persuadere e indurre i lettori a compiere un’azione specifica. Un SEO copywriter capisce anche cosa pensa Google di certe parole e frasi, specialmente quelle lunghe e articolate. Riassumendo, per ottimizzare gli articoli tramite SEO bisogna comprendere l’inglese, usare i software per la pratica SEO ed essere pazienti nell’ottenere un articolo che piaccia al cliente e che abbia ciò che serve per essere il più visibile possibile.