Come scrivere una strategia di marketing in sei passaggi.
Una strategia di marketing è un approccio a lungo termine alla vendita dei tuoi prodotti o servizi.
L’obiettivo di una strategia di marketing è creare un’attività sostenibile e di successo che si connetta con i clienti e continui a crescere.
Come scrivere una strategia di marketing
La creazione di una strategia di marketing richiede una profonda conoscenza della tua attività, della concorrenza, dei clienti e del mercato.
Ecco sei passaggi per costruire la tua strategia di marketing:
- Definisci il tuo cliente. Quale target di mercato stai cercando di raggiungere? Quali dati demografici hanno queste persone in comune? Quali problemi stanno affrontando e quali valori influenzano le loro decisioni di acquisto? Capire con chi stai parlando e di cosa queste persone hanno bisogno è la chiave per creare un messaggio di marketing efficace.
- Conosci i tuoi prodotti. Dedica del tempo ad articolare i vantaggi che forniscono i tuoi prodotti, non concentrarti soltanto sulle loro caratteristiche. Come faranno, questi prodotti, la differenza nella vita di qualcuno? Perché sono importanti per i tuoi clienti? Il marketing più efficace parla direttamente alle emozioni dei consumatori e questa connessione viene creata quando esprimi chiaramente i vantaggi offerti dalla tua attività.
- Studia la concorrenza. Se vuoi che i clienti diventino fedeli alla tua attività, devi distinguerti all’interno del tuo mercato. Prenditi del tempo per conoscere la concorrenza e decidi in che modo ti differenzierai. Considera prezzo, qualità, posizione, servizio, accessibilità, valori e stile di vita. Cosa sarà più importante per i tuoi clienti target?
- Scrivi la tua “proposta di vendita unica”. Utilizza le informazioni che hai raccolto sui tuoi clienti, prodotti e concorrenza per creare una “proposta di vendita unica” . Questa dovrebbe essere una frase convincente che descrive l’essenza della tua attività. Concentrati su chi servi, quali vantaggi offri e perché sei la migliore azienda per fornire tale vantaggio. La tua “proposta di vendita unica”, nota anche come la tua proposta di valore , guiderà tutti i tuoi messaggi, lo sviluppo del tuo branding e i tuoi altri sforzi di marketing.
- Definisci le tue risorse. Un budget garantirà che il tuo team segua la strada giusta per raggiungere gli obiettivi importanti. Inoltre, avere un’idea chiara del budget disponibile assicurerà di non esagerare con le spese. Ma il denaro non è la tua unica risorsa. Le capacità del tuo team (come scrivere o parlare in pubblico) e le connessioni personali (come i contatti con i media) possono essere tutte utilizzate per costruire una strategia di marketing.
- Definisci i media che utilizzerai. Una volta compresi i clienti, il mercato e le risorse, scegli il media che promuoverà più efficacemente la tua attività e condividerà la tua “proposta di vendita unica”. Come puoi mostrare ai clienti il valore dei tuoi prodotti o servizi e convincerli a effettuare un acquisto? La posta cartacea, la pubblicità online, la SEO, gli annunci TV o le fiere saranno un modo efficace per raggiungere i clienti? Quali strategie stanno utilizzando i tuoi concorrenti? Qualcuno di questi funzionerà per te o hai bisogno di strumenti di marketing diversi?
Dopo aver definito la tua strategia di marketing, puoi utilizzare queste informazioni per creare un piano di marketing efficace che attirerà il giusto tipo di clienti, ti differenzierà dalla concorrenza, posizionerà la tua attività come soluzione ideale e ti consentirà di crescere nel tuo mercato.
Come aggiornare la tua strategia di marketing
Una buona strategia di marketing deve crescere ed evolversi nel tempo, al passo con i cambiamenti all’interno del tuo mercato e nella tua attività.
Pianifica di rivedere la tua strategia di marketing almeno una volta ogni trimestre per scoprire se stai raggiungendo i tuoi obiettivi. Chiediti:
- Hai gli stessi contatti e opportunità di business di quando hai lanciato i tuoi prodotti o servizi? Potrebbe essere necessario creare nuovi sistemi che ti consentiranno di attirare più clienti con meno sforzo o di sfruttare nuove connessioni all’interno del tuo settore.
- Il tuo mercato sta cambiando? Si è espanso o si è ritirato e in che modo influisce sulla tua attività e sui tuoi clienti? Potrebbe essere necessario rivalutare il tuo cliente ideale o la concorrenza per vedere se sei ancora effettivamente posizionato nel tuo mercato.
- Alcune delle tue attività di marketing funzionano bene? Riesci a rintracciare nuovi clienti e vendergli il tuo prodotto? Identifica quali strategie funzionano e quali non funzionano. Se qualcuna di loro non funziona, quali nuove strategie puoi provare?
- I tuoi prodotti o servizi generano le entrate previste? Produrli e fornirli sta costando di più di quelli che sono poi i ricavi? Potrebbe essere necessario adattare il budget o il prezzo per creare un modello di business sostenibile.
- Hai bisogno di adattare o cambiare le tue strategie di vendita? Qual è il periodo di tempo migliore per agire? Adesso? Il prossimo trimestre? L’anno seguente? Le strategie di vendita fanno parte del tuo piano di marketing e dovrebbero sempre riflettere le stesse “proposte di vendita uniche” e i valori dei tuoi clienti degli altri tuoi messaggi promozionali.
- Man mano che i tuoi clienti, il mercato e i tuoi concorrenti cambiano nel tempo, anche i tuoi piani di marketing dovrebbero cambiare ed evolversi. Quando esamini e aggiorni regolarmente la tua strategia di marketing per soddisfare sia le esigenze della tua azienda che dei tuoi clienti, la tua attività può continuare a crescere.
Conclusioni
Per oggi è tutto!
Sono certo che, se seguirai alla lettera questi passaggi, non avrai alcuna difficoltà nella costruzione della tua strategia di marketing.
Dedica del tempo alla creazione della tua strategia. È un aspetto fondamentale per la tua attività.
Ti è piaciuto l’articolo? Cosa ne pensi? Facci sapere la tua opinione nei commenti qui sotto.
Dai un’occhiata al resto del blog per tanti altri consigli per rafforzare il marketing della tua attività.
Alla prossima 🙂
Articolo scritto da Marco di Marketing360Gradi.